Читать онлайн
Libro segreto

Нет отзывов
Antonio Ghislanzoni
Libro segreto

Didone abbandonata

PERSONAGGI

Troiani – Dame – Damigelle – Seguaci di Jarba – Pompieri – Sacerdoti – Ancelle – Eunuchi – Cantanti – Ballerine – Corifei – Suonatori, ecc., ecc., ecc.

PERSONAGGI MITOLOGICI

Giove.

Giunone.

Cupido.

Venere.

Euro.

Eolo.

Dei – Semidei – Inservienti dell’Olimpo – Cuochi – Paraninfi, ecc.

ATTO PRIMO

SCENA PRIMA

Sala nella reggia di Didone. – A sinistra una porta, a destra una apertura che mette ad un balcone.

All’alzarsi della tela, una schiera di donne vestite a bruno e inginocchiate occuperanno il lato destro della scena. Si ode nella via il suono di una marcia funebre.

Voci (di fuori).

È morto, è morto… il misero Sichéo..

Donne. Orato pro eo!

Una Donna (sotto voce alle sue vicine). Questa marcia mi sembra averla udita altre volte…

Altra Donna. È la marcia della Jone… L’abbiamo udita in teatro per quattro stagioni di seguito.

Voci. È morto… è morto il misero Sichéo!..

Donne. Orate… (come stonano!) pro eo!

SCENA SECONDA

Il Ministro degli esteri. – Il Ministro delle finanze con seguito di Deputati e Senatori, che attraversano la scena a passo misurato.

Donne. Il corpo diplomatico vestito di gramaglia Si avanza…

Min. Est. (al Ministro delle finanze). Qualche soldo gettate alla canaglia, A patto che non cessino di piangere…

Min. Fin. Credete
Ch’essi piangan davvero?.. Poco li conoscete.
L’esequie di un sovrano son sempre una risorsa.
Per i preti, pel popolo…

Min. Est. (sottovoce)
Date a me quella borsa…
Fra noi, che portiam gli oneri
Più gravi della Stato;
Fra noi, che il morto principe
Abbiam cotanto amato,
Divideremo il peltro… E gli altri…

Min. Fin
A dente asciutto!
L’unico modo è questo di propagare il lutto.

Coro. La regina si avanza.

I Min. (fingendo la più viva com.) Ohimè!..

Tutti. Quale sventura!

I Min. Vorrei l’estinto prence seguire in sepoltura!

(Tutti portano il fazz. agli occhi).

Tutti. Oh giorno di squallor!
Oh notte di dolor!
Dei barbari il terror,
Dei popoli l’amor,
Qual mattutino fior
Spento cadéo.
Morto di raffreddor
È il re Sichéo.

SCENA TERZA

Didone – Berta – Clivia – Rubinia – Anna —altre ancelle – e detti.

Didone (irrompendo sulla scena colle chiome sparse). Lasciatemi!.. sgombratemi il passo… Aprite quella finestra… Dei immortali! Non sarà dunque permesso ad una regina… di seguire nella tomba l’augusto consorte? (fa per gettarsi dalla finestra – i ministri accorrono a trattenerla).

I Min. Ferma… regina!

Did. Chi ardisce opporsi alla mia volontà?.. Ah… siete voi… voi mio primo ministro! E avete osato portare la mano sulla mia sacra, inviolabile persona?..

I Min. Perdono, o regal donna. Mi spiace dovervi ricordare che sotto il regime costituzionale…

Did. Basta! vi comprendo. L’augusto mio sposo e signore non ebbe che un solo torto al mondo, quello di aver emanato uno Statuto che ci fa schiavi della nazione, che ci impedisce di muovere un passo senza il consenso delle due Camere. Dire che non mi è permesso di raggiungere il mio Sichéo… Signori Ministri, Deputati e Senatori, fatemi almeno questa grazia; lasciatemi sola col mio immenso cordoglio. Voi altri non potete comprendere il dolore di una giovane sposa vedovata innanzi tempo…

I Min. Noi comprendiamo dal nostro…

Did. Lasciatemi, vi dico. Uscite tutti!
Non un sol detto… o ch’io, pel sommo Giove!

I Min. Ella in versi parlò: si corra altrove.

(Ad un cenno del ministro degli esteri, tutti si allontanano, meno le donne).

SCENA QUARTA

Didone – Anna – Berta – Clivia – Rubinia – epoche ancelle – indi il Questore.

Did. Anna… mia dolce sorella… Lascia che io sfoghi sul tuo seno il mio dolore immenso. Ah! tu non fosti mai maritata… nè puoi immaginare…

Anna. Ho sempre desiderato di trovar marito – epperò comprendo quanto tu debba soffrire nell’aver perduto il tuo.

Did. Perdere!.. ma ciò è ben più grave che non trovare… Vedi, sorella, voglio spiegarmi con un paragone: tu sei abituata a prendere il thè ogni sera…

Berta. Sicuro! quando si è abituati a prendere il thè ogni sera, non si può dormire se prima…

Did. Chi osa interrompere la regina?..

Berta. Perdonate, augusta sovrana… Ma noi si fa di tutto… per distrarvi dalla vostra grave melanconia… La principessina Anna non ha pratica di queste faccende… e bisogna esprimersi sotto metafora… Io voleva dire che quando si è abituati a prendere il thè, non è più possibile farne senza – e siccome… una giovane… e bella… e possente regina quale voi siete, o augusta Dido, tiene a sua disposizione tutti i magazzeni dello Stato…

Did. (colla massima collera). E tu osi supporre!.. Animo! via!.. sentiamo un poco cosa tu intendi per questi magazzeni dello Stato!.. Fuori la frase tutta intera! Vediamo fin dove può giungere la impertinenza delle mie cameriere… dopo che il mio Sichéo ebbe la debolezza di accordare una costituzione.

Cliv. Regina: non vi adirate… Io pure sono di avviso…

Did. Tu pure, civettuola!..