Giovanni Arcietto
Peppe Pazzia, camorrista
Don Gennaro 'o cusetore
Luigiello, ragazzetto tredicenne
Rafele 'o masterasciello
Cicciariello Spina
Federico 'o pittore
Totonno Battimelle
Don Peppe 'o siciliano, carceriere
Tre secondini
La scena ha luogo in un camerone del carcere di San Francesco, in Napoli, intorno al 1850.
La tela si leva lentamente. Quando è a metà del palcoscenico s'ode una voce interna cantare malinconicamente da un altro camerone.
Rafele e Cicciariello, seduti sulle tavole di un letto, giocano a carte e fumano.
Federico 'o pittore e Totonno seggono sulle tavole di un altro letto: il secondo stende il braccio destro denudato e il primo glie lo va tatuando con un ago e col nerofumo. Il ragazzo Luigiello, accosto ad essi, osserva curiosamente l'operazione.
Don Gennaro 'o cusetore è occupato a scrivere, con la matita, de' numeri in un libriccino. Siede sulle tavole del primo letto a sinistra dello spettatore.
Steso sul suo letto, col capo poggiato sui materassi ravvoltolati, Peppe Pazzia dorme. Sotto al suo letto è una brocca, tra un fiasco di vino e un paio di scarpe.
È sera. Tutti tacciono.
A San Francisco
mo' sona 'o risveglio,
chi dorme e chi veglia,
chi fa nfamità!..
Silenzio!.. (e al tempo stesso s'ode un romore come di porta alla quale si batta violentemente).
Chi è?.. Ch'è stato?!..
Nu' v'appaurate, 'on Peppenié. Chillo è Totonno Sarcenella ca s'è miso a fa 'a soleta letania dint' 'o cammarone appriesso. É miezo pazzo e fa sempe chesto, 'a notte e 'o juorno.
Quann'è ddimane ca scennimmo 'a passiggiata int' 'o curtile, nun sia pe cumanno, me l'avite nzignà.
A chi?
A stu Totonno Sarcenella.
'O vulite canoscere? (si leva. Il ragazzo passa a guardare i giocatori).
Lle voglio di' ca m'ha dda fa 'o favore, quanno io sto durmenno, nun ha dda cantà cchiù.
Quanno state durmenno?
Pricisamente.
Nun ha dda cantà?!..
Pricisamente.
Scusate, 'on Peppenie'… e chillo comm' 'o ssape? Ll'avite dà vuie ll'urario… E po'… v'aggio ditto… chillo s'è miezo scemunito…
Nu' ve capacita?