Читать онлайн
Venezia. Ciminiere Ammainate

Нет отзывов

ALFREDO AIELLO

© 2006 nuova dimensione (edizione cartacea)

© 2017 Alfredo Aiello

E’ vietata la riproduzione totale o parziale,

effettuata con qualsiasi mezzo,

compresa la fotocopia

UUID: 1e5ce740-8c92-11e7-8976-49fbd00dc2aa

Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write

http://write.streetlib.com

Ringraziamenti

Non posso dimenticare gli aiuti preziosi che ho ricevuto e, primi fra tutti, da coloro che mi hanno rilasciato le interviste. Ringrazio Fabrizio Conte per la ricerca di alcuni articoli, Chiara Puppini per la copia della registrazione della sua intervista a Giuliano Ghisini, Augusta Sasso per la sistemazione della raccolta della mia rassegna stampa accumulata in quasi trent’anni di attività sindacale, Fabrizio Francescone per la sbobinatura della maggior parte delle interviste, Sabino Cirulli per l’aiuto nella trasposizione in formato word dei miei articoli, interviste e interventi. Inoltre per l’acquisizione di diverse informazioni ringrazio la segreteria della Federazione dei Democratici di Sinistra di Venezia, Lorenzo Simbula della Cgil di Venezia, Massimo Forza della Fiom-Cgil. Devo inoltre un ringraziamento particolare allo scomparso dottor Costantino Nassivera e alla dottoressa Maria Ugliano del Dipartimento Affari Istituzionali della Provincia di Venezia, alla dottoressa Marina Dragotto e al dottor Pierpaolo Favaretto del Coses, al dottor Bruno Anastasia di Veneto Lavoro. Un ringraziamento, infine, per le osservazioni, utili per la mia introduzione, ai professori della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova Gianni Riccamboni, Patrizia Messina e Fabrizio Tonello.

Indice dei contenuti

  Ringraziamenti

  Parte prima

  LA VICENDA DI PORTO MARGHERA: UN’INTRODUZIONE

  1. Una lunga storia tra fasti e problemi

  2. I processi politici e i soggetti

  3. Le caratteristiche e i tempi del cambiamento

  4. Qualche considerazione finale

  Parte seconda

  SEDICI INTERVISTE SU PORTO MARGHERA 1999-2006

  Gastone Angelin, Porto Marghera e le lotte operaie