Morgan Rice è l’autrice bestseller di APPUNTI DI UN VAMPIRO, una serie per ragazzi che comprende al momento undici libri; è anche autrice della serie bestseller TRILOGIA DELLA SOPRAVVIVENZA, un thriller post-apocalittico che al momento comprende due libri; è anche autrice della serie fantasy epica L’ANELLO DELLO STREGONE, che comprende al momento quattordici libri.
I libri di Morgan Rice sono disponibili in edizione audio e cartacea, e le traduzioni dei libri sono disponibili in Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Portoghese, Giapponese, Cinese, Svedese, Olandese, Turco, Ungherese, Ceco e Slovacco (altre lingue in arrivo).
A Morgan piace ricevere i vostri commenti. Quindi sentitevi liberi di visitare www.morganricebooks.com dove potrete iscrivervi alla mailing list, ricevere libri omaggio, premi, scaricare l’app gratuita, scoprire le ultime notizie, connettervi con Facebook e Twitter e rimanere in contatto!
“Lo ammetto, prima di ARENA UNO, non avevo mai letto niente di post-apocalittico. Non ho mai pensato che potesse piacermi questo genere… E invece è stata una piacevole sorpresa scoprire quanto prende questo libro. ARENA UNO è uno di quei libri che si leggono fino a tarda notte, quando gli occhi cominciano a incrociarsi perché non riesci a metterlo giù… Non è un segreto che adoro le eroine forti dei libri che leggo… Brooke è tenace, forte, instancabile, e anche quando nel libro c'è del romanticismo, Brooke non si fa mai mettere sotto… Raccomando vivamente ARENA UNO. “
–-Dallas Examiner
“Rice è bravissima a trascinarvi nella storia fin dall’inizio, con una grande qualità narrativa che va ben al di là della mera descrizione… Ben scritto, ed estrememente scorrevole.”
–-Black Lagoon Reviews (su Tramutata)
“Una storia ideale per giovani lettori. Morgan Rice ha fatto un ottimo lavoro stupendo tutti… Nuovo e unico. La serie si concentra su una ragazza… una ragazza straordinaria!… Di facile lettura ma estremamente incalzante… Adatto ai minori.
–-The Romance Reviews (su Tramutata)
“Mi ha preso fin dall’inizio e non ho più potuto smettere… Questa storia è un’avventura sorprendente, incalzante e piena d’azione fin dalle prime pagine. Non esistono momenti morti.”
–-Paranormal Romance Guild (su Tramutata)
“Pieno zeppo di azione, romanticismo, avventura e suspense. Metteteci sopra le mani e non finirete di innamorarvene.”
–-vampirebooksite.com (su Tramutata)
“Un grande intreccio, è proprio il genere di libro che farete fatica a mettere giù per dormire. Il finale è ad alta tensione, talmente spettacolare che vorrete comprare all'istante il libro successivo, anche per vedere cosa succede.”
–-The Dallas Examiner (su Amata)
“Un libro che compete con TWILIGHT e IL DIARIO DEL VAMPIRO, che vorrete continuare a leggere fino all’ultima pagina! Se vi piace l’avventura, l’amore e i vampiri questo libro fa per voi!”
–-vampirebooksite.com (su Tramutata)
“Morgan Rice dimostra ancora una volta di essere una narratrice di talento… Può piacere a diversi tipi di pubblico, compresi i giovani amanti del genere vampire/fantasy. Il finale riserva una suspense inaspettata che vi lascerà senza fiato.”
–-The Romance Reviews (su Amata)
“L’ANELLO DELLO STREGONE ha tutti gli ingredienti per un successo immediato: intrecci, stratagemmi, mistero, cavalieri valorosi, e relazioni fiorenti pieno zeppo di cuori infranti, inganni e tradimenti. Vi delizierà per quattro ore, a qualsiasi età. Raccomandato per la collezione di tutti i lettori fantasy.”
–-Books and Movie Reviews, Roberto Mattos
Copyright © 2012 by Morgan Rice
All rights reserved. Except as permitted under the U.S. Copyright Act of 1976, no part of this publication may be reproduced, distributed or transmitted in any form or by any means, or stored in a database or retrieval system, without the prior permission of the author.
This ebook is licensed for your personal enjoyment only. This ebook may not be re-sold or given away to other people. If you would like to share this book with another person, please purchase an additional copy for each recipient. If you’re reading this book and did not purchase it, or it was not purchased for your use only, then please return it and purchase your own copy. Thank you for respecting the hard work of this author.
This is a work of fiction. Names, characters, businesses, organizations, places, events, and incidents either are the product of the author’s imagination or are used fictionally. Any resemblance to actual persons, living or dead, is entirely coincidental.
“Fossi morto soltanto un’ora prima che succedesse ciò, avrei vissuto un’esistenza beata; in quanto, da questo istante, non v’è nulla che conti in questa vita mortale”.
--Shakespeare, Macbeth
Oggi è una giornata meno clemente del solito. Il vento sferza incessante e spazza i cumuli di neve dal grosso pino, facendomeli finire dritti in faccia mentre sto salendo per il versante della montagna. I miei piedi, stipati in stivali da escursione una misura troppo piccoli, scompaiono sotto sei pollici di neve. Scivolo di continuo, lottando per trovare l’equilibrio. Il vento arriva a raffiche così fredde da togliermi il respiro. Mi sembra di stare camminando in un globo di neve vivente.
Bree va dicendo che è dicembre. Le piace contare i giorni che mancano a Natale, strappare ogni giorno via i numeri su un vecchio calendario che ha trovato. Lo fa con tanto entusiasmo che non riesco a dirle che non siamo per niente vicini a dicembre. Non posso dirle che il suo calendario è vecchio di tre anni, e che non ne prenderemo uno nuovo, perché hanno smesso di farli il giorno in cui è finito il mondo. Non voglio proibirle di fantasticare. È per questo che ci sono le sorelle maggiori.
Bree si aggrappa sempre alle sue convinzioni, e ha sempre creduto che neve significhi dicembre, e anche se gliel’avessi detto, dubito che avrebbe cambiato idea. A dieci anni funziona così.
Ciò che Bree si rifiuta di vedere è che qui l’inverno arriva prima. Ci troviamo in alto sulle Catskill, e qui c’è un diversa percezione del tempo, un diverso susseguirsi delle stagioni. Qui, tre ore a nord di quella che una volta era la città di New York, le foglie iniziano a cadere a fine agosto, sparpagliandosi sulle catene montuose che si estendono a perdita d’occhio.
Il nostro calendario è stato quello corrente un tempo. Quando arrivammo, all’inizio, tre anni fa, ricordo che vidi la prima neve e andai a controllarla incredula. Non riuscivo a capire come mai il foglio dicesse ottobre. Pensavo che una neve tanto precoce fosse un caso eccezionale. Ma presto imparai che non lo era. Queste montagne sono abbastanza alte, e abbastanza fredde perché l’inverno cannibalizzi l’autunno.
Se Bree sfogliasse il calendario all’indietro, lo vedrebbe, l’anno vecchio, in grosse chiare lettere: 2117. Ovviamente, tre anni fa. Mi dico che è troppo presa dalla sua frenesia per controllare con più attenzione. Questo è quello che spero. Ma ultimamente, una parte di me sta iniziando a sospettare che lei in realtà sappia, che abbia scelto di proposito di perdersi nelle sue fantasie. Non la biasimo.
Certo, è da anni che non abbiamo un calendario vero. O telefono cellulare, o computer, o TV, o radio, o internet, o tecnologia di qualsiasi tipo—senza parlare dell’elettricità, o dell’acqua corrente. Eppure in qualche modo, siamo riuscite a farcela, noi due sole, per tre anni così. Le estati sono state tollerabili, con sempre meno giorni di fame. Almeno possiamo pescare, e i torrenti di montagna sembrano sempre trasportare salmone. Ci sono anche delle bacche, e perfino qualche frutteto selvatico di mele e pere che dopo tutto questo tempo produce ancora. Ogni tanto, riusciamo anche a prendere un coniglio.
Ma gli inverni sono intollerabili. È tutto gelato, o morto, e ogni anno sono sicura di non farcela. E questo è stato l’inverno peggiore di tutti. Continuo a ripetermi che le cose gireranno; ma sono passati giorni ormai dall’ultimo pasto decente, e l’inverno è appena iniziato. Siamo entrambe deboli per la fame e adesso Bree è anche malata. Non promette bene.
Mentre arranco sul versante della montagna, ripercorrendo gli stessi sfortunati passi di ieri, alla ricerca del nostro prossimo pasto, inizio a sentire la fortuna abbandonarci. A spingermi avanti è soltanto il pensiero di Bree, a casa, distesa che aspetta. Smetto di compatirmi e mi stampo il suo volto in mente. So che non posso trovare medicine, ma spero si tratti di una febbre passeggera, e che un buon pasto e un po’ di calore siano tutto ciò di cui abbia bisogno.
Ciò che le serve davvero è un fuoco. Ma ormai non accendo fuochi nel nostro caminetto; non posso rischiare che il fumo e l’odore mettano un mercante di schiavi al corrente della nostra posizione. Ma stasera la sorprenderò, e solo per un pochino, correrò il rischio. Bree ha una passione per i fuochi, e questo le solleverà l’umore. Se riesco a trovare un pasto per accompagnarlo—anche qualcosa di piccolo come un coniglio—la sua guarigione sarà completa. Non solo sotto l’aspetto fisico. Ho notato che ha iniziato a perdere speranza negli ultimi giorni—glielo leggo negli occhi—e ho bisogno di lei per rimanere forte. Mi rifiuto di rimanere ferma a guardarla spegnersi, come ha fatto mamma.